È L'INTEGRALE RACING DI X-LITE, AD ALTO CONTENUTO DI CARBONIO, NELL'ALLESTIMENTO "PISTA" PIÚ SPORTIVO DI SEMPRE. LASCIATEVI CONQUISTARE DAL DNA DI X-803 RS ULTRA CARBON, QUALUNQUE SIA LA VOSTRA STRADA.
È L'INTEGRALE RACING DI X-LITE, AD ALTO CONTENUTO DI CARBONIO, NELL'ALLESTIMENTO "PISTA" PIÚ SPORTIVO DI SEMPRE. LASCIATEVI CONQUISTARE DAL DNA DI X-803 RS ULTRA CARBON, QUALUNQUE SIA LA VOSTRA STRADA.
MOTOGP • 67
SBK • 68
REPLICA • 60
REPLICA • 64
REPLICA • 24
REPLICA • 25
SKYWARP • 50
SKYWARP • 48
SKYWARP • 49
MOTORMASTER • 55
MOTORMASTER • 51
MOTORMASTER • 52
MOTORMASTER • 53
DECEPTION • 76
DECEPTION • 77
DECEPTION • 78
HATTRICK • 73
HATTRICK • 71
HATTRICK • 72
HATTRICK • 74
HATTRICK • 75
50TH ANNIVERSARY • 62
HOLESHOT • 34
HOLESHOT • 35
HOT LAP • 13
HOT LAP • 14
HOT LAP • 15
HOT LAP • 16
GOLDEN EDITION • 33
SILVER EDITION • 44
IRIDIUM EDITION • 63
Tale sistema, il cui brevetto è in corso di concessione, consente al personale di soccorso di rimuovere i cuscinetti dei guanciali dal casco mentre è indossato dal motociclista, semplicemente tirando i nastri rossi posizionati nella zona anteriore dei cuscinetti stessi.
Tale sistema, il cui brevetto è in corso di concessione, consente al personale di soccorso di rimuovere i cuscinetti dei guanciali dal casco mentre è indossato dal motociclista, semplicemente tirando i nastri rossi posizionati nella zona anteriore dei cuscinetti stessi.
X-803 RS ULTRA CARBON ha superato, presso il laboratorio Newton S.r.l., i test relativi agli impatti rotazionali a cui sono sottoposti i caschi da competizione utilizzati, tra le altre, nelle gare di MotoGP e SBK. Newton S.r.l. è un laboratorio di prova indipendente, riconosciuto idoneo dal Ministero dei Trasporti italiano ai fini dell’omologazione dei caschi e delle visiere, in accordo con la normativa ECE/ONU 22-05.
X-803 RS ULTRA CARBON ha superato, presso il laboratorio Newton S.r.l., i test relativi agli impatti rotazionali a cui sono sottoposti i caschi da competizione utilizzati, tra le altre, nelle gare di MotoGP e SBK. Newton S.r.l. è un laboratorio di prova indipendente, riconosciuto idoneo dal Ministero dei Trasporti italiano ai fini dell’omologazione dei caschi e delle visiere, in accordo con la normativa ECE/ONU 22-05.
Rispetto al suo predecessore (modello X-802RR), X-803RS è stato migliorato in termini di visibilità laterale e abitabilità nella zona mento. Conseguentemente, è in grado di offrire maggiore comfort statico e dinamico ed aumento della sicurezza attiva.
Rispetto al suo predecessore (modello X-802RR), X-803RS è stato migliorato in termini di visibilità laterale e abitabilità nella zona mento. Conseguentemente, è in grado di offrire maggiore comfort statico e dinamico ed aumento della sicurezza attiva.
Dispositivo che consente la funzione di blocco visiera (per impedirne l’apertura accidentale a velocità elevate) oppure disappannamento della visiera a bassa velocità o in caso di sosta (mediante apertura minima della stessa).
Dispositivo che consente la funzione di blocco visiera (per impedirne l’apertura accidentale a velocità elevate) oppure disappannamento della visiera a bassa velocità o in caso di sosta (mediante apertura minima della stessa).
In aggiunta alla visiera neutra (Clear) di primo equipaggiamento, il casco è accompagnato da una visiera Dark Green. Questa è destinata esclusivamente all’utilizzo diurno presso i circuiti e in condizioni di luce particolari (per esempio, di forte luminosità). In tali casi, può ridurre l’affaticamento degli occhi rispetto alla visiera neutra (Clear). Attenzione: la visiera Dark Green ha valori di trasmittanza luminosa al di sotto dei limiti previsti dal regolamento ECE/ONU 22-05 e, pertanto, non è omologata.
In aggiunta alla visiera neutra (Clear) di primo equipaggiamento, il casco è accompagnato da una visiera Dark Green. Questa è destinata esclusivamente all’utilizzo diurno presso i circuiti e in condizioni di luce particolari (per esempio, di forte luminosità). In tali casi, può ridurre l’affaticamento degli occhi rispetto alla visiera neutra (Clear). Attenzione: la visiera Dark Green ha valori di trasmittanza luminosa al di sotto dei limiti previsti dal regolamento ECE/ONU 22-05 e, pertanto, non è omologata.
visierina interna resistente all’appannamento Pinlock® (a seconda del segmento)
visierina interna resistente all’appannamento Pinlock® (a seconda del segmento)
E’ un’appendice aerodinamica sviluppata con il contributo dei piloti ufficiali Nolan e X-lite, nonché frutto di studi CFD (Computational Fluid Dynamics) e di verifiche in galleria del vento.
La conformazione della sua parte superiore riduce la resistenza aerodinamica del casco e ne migliora la stabilità alle alte velocità in posizione di guida sotto carena, soprattutto in continuità con l’eventuale appendice posteriore presente sulla tuta del pilota; la conformazione delle sue parti laterali migliora, invece, la stabilità del casco alle alte velocità in uscita dal cupolino. Può essere rimossa dal casco in funzione delle condizioni di utilizzo e/o situazioni di guida, per esempio in presenza di un passeggero.
E’ un’appendice aerodinamica sviluppata con il contributo dei piloti ufficiali Nolan e X-lite, nonché frutto di studi CFD (Computational Fluid Dynamics) e di verifiche in galleria del vento.
La conformazione della sua parte superiore riduce la resistenza aerodinamica del casco e ne migliora la stabilità alle alte velocità in posizione di guida sotto carena, soprattutto in continuità con l’eventuale appendice posteriore presente sulla tuta del pilota; la conformazione delle sue parti laterali migliora, invece, la stabilità del casco alle alte velocità in uscita dal cupolino. Può essere rimossa dal casco in funzione delle condizioni di utilizzo e/o situazioni di guida, per esempio in presenza di un passeggero.
Qualora il RAS venga rimosso dal casco, devono essere montate in sua sostituzione le alette superiore e laterali, disponibili nella scatola. Queste vanno a costituire l’ASD (Adjustable Stability Device), ovvero uno spoiler aerodinamico dotato di profilo regolabile. L’ASD ottimizza il comportamento aerodinamico del casco durante la guida, stabilizzandolo alle alte velocità, e favorisce l’estrazione dell’aria calda dall’interno del casco stesso. Il suo profilo, quindi la sua portata aerodinamica, può essere regolato nelle due configurazioni disponibili, per meglio adattarsi a diverse posizioni e stili di guida.
Qualora il RAS venga rimosso dal casco, devono essere montate in sua sostituzione le alette superiore e laterali, disponibili nella scatola. Queste vanno a costituire l’ASD (Adjustable Stability Device), ovvero uno spoiler aerodinamico dotato di profilo regolabile. L’ASD ottimizza il comportamento aerodinamico del casco durante la guida, stabilizzandolo alle alte velocità, e favorisce l’estrazione dell’aria calda dall’interno del casco stesso. Il suo profilo, quindi la sua portata aerodinamica, può essere regolato nelle due configurazioni disponibili, per meglio adattarsi a diverse posizioni e stili di guida.
L’imbottitura interna di conforto è realizzata con filamenti di carbonio attivo, elemento termoregolatore, antistatico e dissipativo. La cuffia, con innovativa costruzione a rete, agevola la diffusione dell’aria nella parte superiore della testa che, in tal modo, si mantiene fresca ed asciutta. L’imbottitura interna si compone, inoltre, di guanciali laterali e bandelle sottogola di rivestimento, tutti completamente amovibili e lavabili.
L’imbottitura interna di conforto è realizzata con filamenti di carbonio attivo, elemento termoregolatore, antistatico e dissipativo. La cuffia, con innovativa costruzione a rete, agevola la diffusione dell’aria nella parte superiore della testa che, in tal modo, si mantiene fresca ed asciutta. L’imbottitura interna si compone, inoltre, di guanciali laterali e bandelle sottogola di rivestimento, tutti completamente amovibili e lavabili.
Tale sistema, il cui brevetto è in corso di concessione, consente di eseguire una regolazione della posizione della cuffia il che, a parità di taglia del casco, permette di cambiare l’assetto del casco stesso sulla testa adattandolo alle diverse esigenze e conformazioni anatomiche.
Tale sistema, il cui brevetto è in corso di concessione, consente di eseguire una regolazione della posizione della cuffia il che, a parità di taglia del casco, permette di cambiare l’assetto del casco stesso sulla testa adattandolo alle diverse esigenze e conformazioni anatomiche.
Guanciali monoblocco con imbottiture interne sfoderabili
Guanciali Steadyfit a spessori maggiorati e ridotti (disponibili come ricambio)
Guanciali monoblocco con imbottiture interne sfoderabili
Guanciali Steadyfit a spessori maggiorati e ridotti (disponibili come ricambio)
- Il paranaso è disponibile in due versioni: una, di primo equipaggiamento, conferisce al prodotto una pregevole finitura; l’altra, in dotazione (nella scatola), è chiaramente ispirata alle maschere da pioggia in uso in ambito racing ed è, pertanto, maggiormente indicata al fine di limitare l’appannamento.
- Paravento
- Il paranaso è disponibile in due versioni: una, di primo equipaggiamento, conferisce al prodotto una pregevole finitura; l’altra, in dotazione (nella scatola), è chiaramente ispirata alle maschere da pioggia in uso in ambito racing ed è, pertanto, maggiormente indicata al fine di limitare l’appannamento.
- Paravento
D-rings
D-rings
|
chi ha visto: X-803 RS ULTRA CARBON ha visto anche: N80-8 - X-502 ULTRA CARBON - X-803 ULTRA CARBON - X-903 ULTRA CARBON - N60-6 -